I progetti

I progetti

Progetti dedicati agli anziani che promuovono attività di empowerment e socializzazione, che avvicinano al mondo della tecnologia e che rilanciano l’autonomia della persona come valore centrale.

Che cosa facciamo

Al centro degli obiettivi di Fondazione OIC c’è il definitivo affrancamento dall’emarginazione della persona anziana in favore della convivenza tra generazioni e della creazione di un microcosmo di relazioni d’aiuto reciproco. Un percorso di formazione pratica e di autoconsapevolezza che viene svolto da numerose realtà gravitanti nell’universo OIC e che viene sviluppato attraverso molte iniziative e eventi di formazione.

PRG – Protagonisti di Relazioni Generative

Protagonisti di Relazioni Generative è il percorso di empowerment dei longevi attivi volto a creare proattività e coesione sociale, che si concretizza in una reale partecipazione attiva nel territorio e nella comunità. 

Il progetto si sviluppa attraverso un percorso di consapevolezza nell’invecchiamento, promuovendo la partecipazione alla vita sociale, contro l’isolamento, e favorendo, al contempo, un arricchimento culturale.

Questa proposta è arricchita da una formazione per lo sviluppo di nuove abilità verso i principali strumenti digitali (smartphone e tablet) oggi fondamentali per rimanere in relazione con gli altri.

Un secondo livello del corso PRG è volto a formare persone disponibili a diventare veri e propri punti di  riferimento per lo sviluppo di reti relazionali nel territorio. I longevi attivi diventano a loro volta potenziali attivatori di altri gruppi di persone, nonché ideatori ed organizzatori di idee innovative.

La Scuola di Domiciliarità consiste nell’attivazione di un vero e proprio luogo dove le persone anziane (ma anche i loro familiari) possono partecipare a workshop tematici gratuiti sui vari aspetti del vivere quotidiano (cosa mangiare, come fare la spesa anche in modo smart, la gestione della sicurezza in casa, ecc.: le materie della scuola). La Scuola nasce dall’esperienza di Civitas Vitae@home, l’area della Fondazione OIC Onlus nata proprio per dare risposta in modo nuovo alle esigenze di supporto domiciliare di una popolazione anziana ma attenta alla propria libertà. Elemento innovativo e cruciale dell’approccio è che in CV@home viene messa al centro non tanto la persona, quanto la sua autonomia, puntando cioè a preservarne l’indipendenza per garantire la massima libertà possibile. In sicurezza e tranquillità per le persone care.

>> CLICCA QUI PER CONOSCERE LE TEMATICHE TRATTATE <<

Agorà – Laboratorio Terza Età Protagonista

Questa associazione svolge i corsi gratuiti TEP – terza età protagonista. I soci si occupano di diverse attività che mirano a creare un ruolo attivo del longevo nella società. Agorà è dedicata anche alla formazione dei nonni del cuore, un attivo gruppo di longevi che, formati specificatamente, si occupano di rendere vive le numerose visite di scolaresche (in particolare della scuola primaria), diventando così primi testimoni della filosofia della longevità attiva che caratterizza tutte le Civitas Vitae.

Museo Veneto del giocattolo

Nasce nel 2006 con lo scopo di conservare e  valorizzare la più ampia collezione di giocattoli antichi del Veneto, con pezzi unici che tracciano la storia di questi oggetti in particolare da fine Ottocento agli anni Settanta del Novecento. Il Museo è il cuore pulsante dell’intergenerazionalità:  qui i nonni del Cuore animano quotidianamente gli spazi, seguono le scolaresche nelle visite guidate e hanno un ruolo fondamentale nelle attività artistiche manuali che caratterizzano questa realtà.

Sempre con il loro contributo, è possibile realizzare molti progetti in collaborazione con il Centro Infanzia C.G.Ferro del Civitas Vitae.

Educazione stradale – Sicuramente in pista- Generazioni insieme per far strada nella vita

Questa attività, svolta con l’ausilio alla polizia municipale di Padova e con l’assistenza dei volontari dell’associazione Agorà e dei “nonni del cuore”, è tra le iniziative più originali ideate e svolte dalla Fondazione OIC. 

Tutte le settimane bambini delle classi primarie raggiungono il “pistodromo”, messo a disposizione dall’associazione sportiva Civitas Vitae Sport-Education, che ricrea l’ambiente stradale, con la segnaletica, gli attraversamenti pedonali, gli incroci, i semafori. I bambini, accompagnati percorrono in bicicletta il circuito imparando le regole principali dell’educazione stradale.

VADA – Volontari Amici degli Anziani

L’Associazione V.A.d.A. (Volontari Amici degli Anziani) ha lo scopo di svolgere un servizio di assistenza qualificato, volontario e gratuito a favore di persone anziane auto e non autosufficienti, di persone disabili e di persone in condizioni di disagio,in via autonoma o affiancandosi anche a strutture istituzionali o private, ma senza sostituirle. L’Associazione è presente in tutte le strutture OIC.

© Copyright 2020 - Fondazione OIC Onlus. Tutti i diritti riservati. Sede legale ed amministrativa Via Toblino 53, 35142 PADOVA Partita Iva./Codice Fiscale 00682190285